I RESTI ARCHEOLOGICI ETRUSCHI E ROMANI NEL TERRITORIO DI VETRALLA

Nel territorio del Comune di Vetralla sono presenti diversi siti di epoca etrusca (fra i quali: il sistema funerario rupestre di Grotta Porcina, la Necropoli del Cerracchio, il Tempio di Demetra) e di epoca romana (diverse ville con muro cementizio rivestite in opera laterizia, pozzi, silos per conservare alimenti, frantoi, cisterne in opera cementizia a scaglie di selce, con copertura a volta, resti di un acquedotto sotterraneo, mosaici, ecc.) La presenza e la frequenta di siti e manufatti di epoca romana è collegata al passaggio dell’antica Via Cassia e dell’abitato di Forum Cassii.
Visibili percorrendo la via Francigena vi sono:

  • una Cisterna in opera cementizia a scaglie di selce, detta “La Saracinesca”, in buono stato di
    conservazione, costituita da un unico ambiente con copertura a volta di forma quasi rettangolare:
    l’angolo SO è leggermente curvo. Le misure interne sono metri 11,80 × 3,50;
  • un sarcofago di peperino, attualmente al Prato dei Fiorentini, a Tre Croci, adattato ad abbeveratoio
    e fontanile;
  • un mosaico in tessere bianche e nere con decorazione geometrica, situato nell’atrio della Scuola
    dell’Infanzia di Tre Croci.