Eta Beta

“La felicità è il diritto a una qualità della vita che tolga centralità all’handicap per restituirla alla persona”.

Cosa fa Eta Beta

L’Associazione di volontariato “Eta Beta di Viterbo” ONLUS è stata fondata nel 1997 dal neuropsichiatra infantile Giorgio Mauro Schirripa, con lo scopo di riconoscere il ragazzo con disabilità mentale come soggetto che ha diritto alla felicità e al pieno benessere; da oltre vent’anni Eta Beta contribuisce a migliorare la qualità della vita dei ragazzi con disabilità mentale e delle loro famiglie, promuovendo l’integrazione, l’inclusione sociale e la cultura delle differenze attraverso un vasto programma di attività.

L’Associazione condivide le linee guida dell’Unità Operativa Complessa di Neuropsichiatria Infantile e della Cooperativa sociale “Gli Anni in Tasca” con le quali ha sempre mantenuto un rapporto di complementarietà nella realizzazione di progetti e attività del Centro socio-riabilitativo Eta Beta.

Eta Beta intrattiene inoltre rapporti di collaborazione con l’Unità Operativa Complessa di Psicologia della AUSL di Viterbo, le Amministrazioni Comunale e Provinciale di Viterbo, le Scuole, l’Università, e con varie Associazioni che operano sul territorio nel settore del sociale e della cultura.

Insieme all’Unità Operativa Complessa di Neuropsichiatria Infantile dell’AUSL di Viterbo, all’Associazione Sportiva Dilettantistica “Sorrisi che nuotano” e alla Cooperativa sociale “Gli Anni in Tasca”, Eta Beta collabora alla realizzazione di:

• laboratori teatrali integrati
• laboratori scolastici integrati
• attività del centro diurno socio-riabilitativo Eta Beta
• attività di nuoto e sportive
• soggiorni e week end
• attività di formazione, aggiornamento e consulenza
• realizzazione di eventi

La squadra dei volontari dell’Associazione è composta dai genitori dei ragazzi che partecipano alle attività, da professionisti quali insegnanti, assistenti socio-sanitari, terapisti, educatori socio-riabilitativi, e da studenti.

Progetto: “ETA BETA TEATRO – Giorgio Mauro Schirripa”

Eta Beta Teatro è nato nel 1997. È un’esperienza di eccellenza per la promozione dell’integrazione, della cultura della differenza e per l’aspetto socio-ribilitativo.

Ha realizzato nel tempo 43 laboratori e messo in scena, con grande successo, altrettanti spettacoli a Viterbo e in molte altre Città d’Italia.

Coinvolge ogni anno dai 40 ai 50 ragazzi e/o giovani adulti.

Il Centro diurno socio-riabilitativo propone in una serie di attività: musicali, motorie, grafico-pittoriche, di animazione teatrale, di cucina, di bricolage….

Interessa circa 40 di ragazzi in grave difficoltà.

Tutte le proposte hanno lo scopo di fissare e potenziare le competenza legate all’autonomia e alla comunicazione in una cornice di piacere e benessere.

Rappresentano uno dei settori nei quali si articola il Centro socio-riabilitativo Eta Beta e comprendono:

–       le attività di nuoto e acquaticità  (nella Piscina Comunale di Viterbo) che interessano più di 40 bambini e ragazzi dei quali  una decina  praticano il nuoto agonistico e partecipano alle gare dello Special Olympics;

–       le attività di vela realizzate in collaborazione con il Club Nautico Capodimonte che coinvolgono una decina di adolescenti e giovani adulti;

–       le attività di palestra che propongono basket e scherma in carrozzina e coinvolgono 17 adolescenti;

I soggiorni offrono la possibilità ai ragazzi del Centro socio-riabilitativo Eta Beta (e alle loro famiglie) di trascorre una vacanza in località turistiche con il supporto degli educatori.

I week end sono realizzati (con l’apporto degli operatori del Centro socio-riabilitativo Eta Beta) presso le strutture che l’Associazione ha avuto in comodato  d’uso dal Comune e dalla Provincia

Hanno carattere socio-riabilitativo e di supporto alle famiglie.

Coinvolgono circa 40 ragazzi e giovani adulti con disabilità.

Progetto “PROMOZIONE DEL SUCCESSO FORMATIVO ATTRAVERSO ESPERIENZE INTEGRATE”

Il progetto, nato nell’anno scolastico 1996/97, ha carattere interistituzionale.

Il progetto è nato dall’idea di promuovere l’integrazione e di offrire un supporto alle scuole frequentate da bambini e ragazzi con disabilità, attraverso l’ingresso nelle scuole degli educatori del Centro socio-riabilitativo Eta Beta della AUSL di Viterbo e dei volontari dell’Associazione.

Il progetto si articola in 39 laboratori, è presente in 9 Istituzioni Scolastiche e coinvolge 680 alunni, dei quali 39 con disabilità;

L’Associazione svolge attività di formazione, aggiornamento e consulenza per i suoi iscritti, per i volontari del servizio civile inseriti nei progetti cogestiti dall’Associazione, per operatori socio-culturali, insegnanti, educatori.

L’Associazione realizza in proprio o in collaborazione con Enti ed Istituzioni:

Aiutaci con il tuo 5 per 1000

Con la dichiarazione dei redditi di quest’anno puoi destinare il 5 per mille dell’Irpef a favore della nostra associazione.
Durante la compilazione del 730 o del modello Unico sarà sufficiente la tua firma e l’indicazione del nostro codice fiscale 90044840560 (Associazione Eta Beta di Viterbo ONLUS).

Se invece desideri contribuire con una donazione:

I nostri progetti sono molti e per farli funzionare abbiamo continuamente bisogno di un aiuto. Scopri come aiutarci attraverso il tuo volontariato o attraverso una donazione alla nostra associazione.

Lascia un commento