Pietro Canonica (1869-1959) scultore, pittore, musico, compositore, Senatore a vita per meriti artistici, uno dei più grandi artisti nel panorama internazionale del primo Novecento, ha dimorato per molti anni a Vetralla, facendo della cittadina della Tuscia un luogo di riposo e di ispirazione.
A Vetralla Canonica soggiorna nella villa Piatti Canonica (1919-1925) progettata dell’architetto Marcello Piacentini (attualmente un monastero) e nella tenuta agricola in località la Carrozza.
Nel Giardino della Villa (ora Villa Comunale) impianta uno studio e una fonderia dove realizza alcune importanti sculture in bronzo e splenditi dipinti che ritraggono il paesaggio.
Alla comunità di Vetralla l’artista dona il Monumento ai caduti (inaugurato dal Re Vittorio Emanuele III nel 1925) realizzato in bronzo e composto da un grande bassorilievo con l’allegoria della Vittoria alla cui destra è posta la statua del bersagliere, un busto di Guglielmo Marconi oltre che numerose opere lasciate ad amici e conoscenti.
Eta Beta di Viterbo odv
Via San Pellegrino 49 – 01100 Viterbo, Lazio – Tel. +39 392 540 8311 – +39 328 618 1774 – etabeta.viterbo@libero.it