La vera ricchezza del territorio di Vetralla sono i boschi che rappresentano una risorsa economica per un turismo sostenibile, fruibile e benefico oltre che una risorsa economica.
Il 17 febbraio 1432 papa Eugenio IV fece dono al popolo vetrallese dei possedimenti della selva di Monte Fogliano e dei boschi delle Valli di Pian della Botte e di Monte Panese; beni tolti alla famiglia dei Prefetti di Vico.
Per commemorare il possesso dei boschi, il giorno 8 maggio si celebra la cerimonia dello Sposalizio dell’albero.
Tale consuetudine è documentata dalla metà del XIV secolo.
Il territorio offre anche molto altro: eccellenze gastronomiche quali l’olio di oliva e le nocciole, artigianato tipico, percorsi storici, culturali e ambientali e cultura dell’accoglienza.
Eta Beta di Viterbo odv
Via San Pellegrino 49 – 01100 Viterbo, Lazio – Tel. +39 392 540 8311 – +39 328 618 1774 – etabeta.viterbo@libero.it